Hypoplectrus gummigutta Poey, 1851

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Perciformes Bleeker, 1859
Famiglia: Serranidae Swainson, 1839
Genere: Hypoplectrus Gill, 1861
English: Golden hamlet
Descrizione
È morfologicamente simile a tutte le altre frazioni. Ha una testa compressa lateralmente con un muso corto e una fronte dritta. L'unica pinna dorsale ha 14-17 raggi. Ha lunghe pinne pelviche e una pinna caudale leggermente biforcuta. La testa, il corpo e le pinne sono di colore giallo dorato. Sulla testa ci sono tipicamente una o più grandi macchie scure bordate di blu iridescente. A volte la loro schiena è colorata di grigio. La specie ha una lunghezza massima registrata di 13,2 cm. H. gummigutta, come gli altri membri del genere Hypoplectrus, sono ermafroditi simultanei. Hanno simultaneamente organi sessuali sia maschili che femminili e producono sia sperma che ovuli. Tuttavia, non si autofecondano, come alcuni altri ermafroditi simultanei. Invece, si accoppiano accoppiandosi con un altro H. gummigutta e passando dal ruolo maschile a quello femminile. Per avviare un accoppiamento, un esemplare assume il ruolo femminile e pubblicizza le proprie uova, offrendole per la fecondazione in cambio della possibilità di fecondare le uova di un altro. Questo fenomeno è noto come scambio di uova. I due casali si alternano più volte nei ruoli, rilasciando gradualmente le uova per garantire la fecondazione reciproca. Questo corteggiamento è in qualche modo simile a una danza e dura circa un'ora. Le madri depongono le uova ogni giorno nel tardo pomeriggio, poco prima del tramonto. La specie non mostra cure parentali; la fecondazione è esterna e avviene dopo che le uova vengono rilasciate nell'acqua, dove si disperdono e crescono in larve. Le larve sono planctoniche. I borghi dorati mostrano accoppiamenti di colori assortiti, scegliendo di accoppiarsi principalmente con quelli della stessa specie, come delimitato dal modello di colore. Nonostante la preferenza di accoppiamento, non esiste alcuna barriera riproduttiva tra le diverse specie di frazioni che si accoppiano.[5][19] L'ibridazione non è comune, ma si verifica occasionalmente, risultando in una prole con un modello di colore tra quelli dei suoi genitori. È stato ipotizzato che l'ibridazione dei borghi dorati e neri abbia generato i borghi timidi, dal ventre giallo e dalla coda gialla. Tuttavia, attualmente non ci sono prove per questo, ed è considerato molto improbabile. Sono predatori carnivori con una dieta costituita da piccoli pesci e invertebrati che vivono nella barriera corallina. I crostacei, come gamberi e granchi, costituiscono la maggior parte della loro dieta.
Diffusione
Sono pesci tropicali che si trovano solo nell'Oceano Atlantico occidentale, in particolare nei Caraibi, al largo della costa del Brasile e nel Golfo del Messico. H. gummigutta, tuttavia, non ha una distribuzione così ampia come il resto del suo genere. In uno studio, è stato dimostrato che sono una delle specie meno distribuite del genere. Una volta si pensava che fosse assente dal Messico e raro nella Repubblica Dominicana, anche se questo è stato smentito. Piuttosto, la specie è rara a Porto Rico e in Messico, ma relativamente comune nella Repubblica Dominicana. Nel complesso, si trova raramente a est del passaggio di Mona, che attraversa lo spazio tra la Repubblica Dominicana e Porto Rico. Tendono a rimanere vicino al fondo e possono nascondersi nelle fessure quando non nuotano. Sebbene simile per molti versi agli altri membri del genere Hypoplectrus, H. gummigutta differisce in quanto si trova a profondità maggiori rispetto ad altri villaggi, a volte a più di 25 m.
Sinonimi
= Plectropoma gummigutta Poey, 1852.
Bibliografia
–Anderson, W.; Carpenter, K.E.; Gilmore, G.; Milagrosa Bustamante, G.; Robertson, R. (2015). "Hypoplectrus gummigutta". IUCN Red List of Threatened Species. 2015.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2019). "Hypoplecrus gummigutta" in FishBase.
–Eschmeyer WN, Fricke R, van der Laan R. "Plectropoma gummigutta". Catalog of Fishes. California Academy of Sciences.
–Whiteman EA, Côté IM, Reynolds JD (2007). "Ecological differences between hamlet (Hypoplectrus: Serranidae) colour morphs: between-morph variation in diet". Journal of Fish Biology. 71 (1): 235-244.
–Garcia-Machado E, Monteagudo PC, Solignac M (2004-01-01). "Lack of mtDNA differentiation among hamlets ( Hypoplectrus , Serranidae)". Marine Biology. 144 (1): 147-152.
–"Shorefishes - The Fishes - Taxa". biogeodb.stri.si.edu.
–Domeier, Michael L. Speciation in the serranid fish Hypoplectrus (Publication No. 9239654) [Doctoral Dissertation, University of Miami] ProQuest Dissertations Publishing.
–Holt BG, Côté IM, Emerson BC (2010). "Signatures of speciation? Distribution and diversity of Hypoplectrus (Teleostei: Serranidae) colour morphotypes". Global Ecology and Biogeography. 19 (4): 432-441.
–"Hypoplectrus gummigutta, Golden hamlet : aquarium". www.fishbase.de.
–Hench K, Mcmillan WO, Betancur-R R, Puebla O (November 2017). "Temporal changes in hamlet communities (Hypoplectrus spp., Serranidae) over 17 years". Journal of Fish Biology. 91 (5): 1475-1490.
–Aguilar-Perera A, González-Salas C (June 2010). "Distribution of the genus Hypoplectrus (Teleostei: Serranidae) in the Greater Caribbean Region: support for a color-based speciation". Marine Ecology. 31 (2): 375-387.
–Graves JE, Rosenblatt RH (March 1980). "Genetic Relationships of the Color Morphs of the Serranid Fish Hypoplectrus Unicolor". Evolution; International Journal of Organic Evolution. 34 (2): 240-245.
–Heemstra PC, Anderson WD, Lobel PS (2002). "Serranidae, Groupers (seabasses, creolefish, hinds, hamlets, anthiines, and soapfishes).". In Carpenter KE (ed.). The Living Resources of the Western Central Atlantic. FAO Special Identification Guide for Fishery Purposes and American Society of Ichthyologists and Herpetologists, Special Publications No. 5. Vol. 2. Bony Fishes, Part 1 (Acipenseridae to Grammatidae). Rome: FAO. pp. 1308-1369.
–Taylor MS, Hellberg ME (March 2006). "Comparative phylogeography in a genus of coral reef fishes: biogeographic and genetic concordance in the Caribbean". Molecular Ecology. 15 (3): 695-707.
–Goodson G, Weisgerber P (1985). Fishes of the Atlantic Coast: Canada to Brazil, Including the Gulf of Mexico, Florida, Bermuda, the Bahamas, and the Caribbean. Stanford University Press.
–Fischer EA (1980-05-01). "The relationship between mating system and simultaneous hermaphroditism in the coral reef fish, Hypoplectrus nigricans (Serranidae)". Animal Behaviour. 28 (2): 620-633.
–Theodosiou L, McMillan WO, Puebla O (December 2016). "Recombination in the eggs and sperm in a simultaneously hermaphroditic vertebrate". Proceedings. Biological Sciences. 283 (1844).
–Picq S, McMillan WO, Puebla O (April 2016). "Population genomics of local adaptation versus speciation in coral reef fishes (Hypoplectrus spp, Serranidae)". Ecology and Evolution. 6 (7): 2109-24.
–Whiteman EA, Gage MJ (2007). "No barriers to fertilization between sympatric colour morphs in the marine species flock Hypoplectrus (Serranidae)". Journal of Zoology. 272 (3): 305-310.
![]() |
Data: 26/05/1999
Emissione: 200° anniversario della nascita di Felipe Poey Aloy Stato: Cuba |
---|
![]() |
Data: 12/02/2010
Emissione: 50° Anniversario dell'Acquario Nazionale Stato: Cuba |
---|